La Relazione di Leopoldo Galeotti sulle scuole del Comune (1870) e le ambivalenze del moderatismo toscano
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2498-9886/6738Parole chiave:
Leopoldo Galeotti, Moderatismo toscano, Neoliberismo, Istruzione pubblica, Liberalismo, Relazione del 1870Abstract
Il saggio è incentrato sulla Relazione di Leopoldo Galeotti sulle scuole del comune di Firenze, del 1870, finora non sufficientemente studiata dalla critica. Questo testo viene messo in relazione con il problema dell’ambivalenza del moderatismo toscano postunitario, diviso fra un discorso aperto all’acculturazione dei ceti subalterni e una prassi di chiusura. Si rileva anche che la relazione del 1870 testimonia dei cambiamenti del paradigma liberale dell’Ottocento e l’attuale fase neoliberistica: un paradigma basato sullo “scambio” nel primo caso, sulla “concorrenza” selettiva nel secondo.Downloads
Pubblicato
2016-12-18
Come citare
Cingari, S. (2016). La Relazione di Leopoldo Galeotti sulle scuole del Comune (1870) e le ambivalenze del moderatismo toscano. Annali Sismondi, 2(1). https://doi.org/10.6092/issn.2498-9886/6738
Fascicolo
Sezione
La memoria di Sismondi nella piccola patria
Licenza
Copyright (c) 2016 Salvatore Cingari
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.