Libertà, sovranità e decadenza nella storiografia sismondiana
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2498-9886/5750Parole chiave:
Sismondi, Storiografia, Comuni, Medio Evo, Assolutismo, Costituzione, CrisiAbstract
Questo saggio opera una rilettura d’insieme delle opere storiche di Sismondi (dalle inedite Recherches sur les constitutions des peuples libres fino alla Histoire de la chute de l’Empire romain e agli ultimi tomi della Histoire des Français), reinterpretate - anche alla luce di autorevoli contributi di storia costituzionale e del pensiero economico - sulla base delle coeve riflessioni sismondiane nelle altre scienze sociali, fino ad evincere tre categorie interpretative comuni. La centralità di queste categorie, alle quali viene affiancata quella di “crisi”, contribuisce a rivelare la storiografia sismondiana in tutta la sua complessità, emancipandola dalle facili liquidazioni avvenute da parte di autorevoli storici europei nel corso del “secolo della storia”. L’autrice mostra un legame diretto e molto forte tra produzione storiografica, riflessione costituzionale e pensiero economico; ma mostra anche come l’evoluzione dell’intera concezione sismondiana delle scienze sociali sia evoluta negli anni, conseguendo in sede storiografica dei risultati molto originali e meritevoli di ulteriore indagine.Downloads
Pubblicato
2015-12-18
Come citare
Casalena, M. P. (2015). Libertà, sovranità e decadenza nella storiografia sismondiana. Annali Sismondi, 1(1), 47–66. https://doi.org/10.6092/issn.2498-9886/5750
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2015 Maria Pia Casalena
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale 3.0 Unported (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.